
Specialista in Ortopedia
Dirigente medico S.C. MIOA
Fissazione Esterna
Data di nascita: Torino, 05-02-1978.
Maturità scientifica presso il liceo “Gino Segrè” di Torino nel 1997.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel 2003.
Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Torino dal 2004 (n.20164).
Dal 2000 frequenza presso il reparto di Traumatologia Muscolo Scheletrica e Fissazione Esterna dell’Ospedale CTO di Torino occupandosi dell’attività di traumatologia complessa, fissazione esterna ed infezioni ossee nell’ambito ambulatoriale, day hospital, sala operatoria e reparto.
Certificati di frequenza e di superamento dei corsi BLS (Basic life Support) Torino 27-28 ottobre 2000, PHTLS (PreHospital Trauma Life Support) Torino 2000-2003, Torino 5-7 aprile 2000 e AMLS (Advanced Medical Life Support) Torino 22-23 marzo 2002.
Conseguimento Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia 18 Dicembre 2008
Dall’aprile 2008 frequenza presso la struttura complessa MIOA (Malattie Infettive Osteo Articolari) dell’Ospedale S. Corona di Pietra Ligure.
Referente MIOA, ambulatorio Fissazione Esterna dal maggio 2008.
Dal Gennaio 2009 consulente presso MIOA, S.Corona, Pietra Ligure.
Dal 2009 ad oggi dirigente medico I livello, MIOA.
Certificati di partecipazione ai seguenti congressi e corsi:
- Deformità post-traumatiche degli arti – Varese 8 aprile 2005
- La placca per cutanea – Torino 19 marzo 2006
- Ancoraggio della cuffia:passato, presente e futuro del foot print – Torino 28 settembre 2006
- Attualità della metodica Ilizarov alle soglie del terzo millennio:tecniche di fissazione esterna a confronto – Napoli 21-22 settembre 2006
- I biomateriali protesici – Torino 17 marzo 2005
- Le lesioni traumatiche del polso e del carpo – S.Sebastiano da Po’ 22 ottobre 2005
- 7th EFORT Congress – Lisbona 4-7 giugno 2005
- VII Corso di fissazione esterna – Bologna 15-16 dicembre 2005
- Orthofix corse on paediatric orthopaedics and trauma – Bussolengo 13-14 giugno 2005
- Orthofix course and workshop on internal and/or external fixation – Verona 10-11 novembre 2005
- L’approccio multidisciplinare al trauma addomino pelvico – Torino 10giugno 2005
- 1st european clinical symposium molecular aspects of bone healing – Leeds 27-28 novembre 2004
- I traumi vascolari degli arti – Torino 19-20 settembre 2002
- Board strategico sulle biotecnologie in ortopedia – Roma 3 ottobre 2003
- Wound healing in traumatologia – Torino 14 giugno 2003
- L’imaging della osteoporosi – Torino 30 novembre 2001
- La fissazione interna LCP 5 anni di esperienza clinica – Genova 18 giugno 2005
- Bone 2003 – Maastricht 9-11 ottobre 2003
- 12° congresso del club italiano dell’osteosintesi – Sesto di Punteria 1-6 febbraio 2004
- XXI congresso nazionale della società italiana di microbiologia – Torino 6-7 maggio 2005
- Integrità della persona – Torino 13 novembre 1999
- 37° congresso nazionale SIE – Torino 26-29 settembre 1999
- Neuroendocrine oncology – Torino 22-24 marzo 2000
- Fattori di crescita delle cellule staminali in ortopedia – Milano 1° giugno 2007
- L’osteosintesi in età pediatrica – 20-22 gennaio 2005
- 55° corso teorico pratico di aggiornamento in chirurgia del piede – S.Vittoria d’Alba 6-11 maggio 2007
- Controversie in tema di trauma grave – Torino 14 dicembre 2006
- Muscolo-skeletal pathology – Bologna 26 gennaio-2 marzo 2007
- 1° corso avanzato in microchirurgia ricostruttiva – Torino 23-24 febbraio 2007
- 2° congresso nazionale CO.R.TE. – Roma 27-29 febbraio 2008
- Corso AO sui principi del trattamento chirurgico delle fratture – Torino 2007-2008 (Genova 29-30 gennaio 2007 e Milano 16-17 gennaio 2006)
- I corso di chirurgia conservativa dell’anca, Pietra Ligure: 21 maggio 2008 (all.55)
- Le fratture del pilone tibiale, Candelo 7 giugno 2008 (all. 56)
Certificati di partecipazione ai seguenti congressi e corsi in qualità di relatore:
- An integrated approach to fracture treatment optimal fixation, optimal biology – Nizza 13-15 settembre 2007
- IX congresso Asami e F.E. :Traumi e sequele dell’arto inferiore e del bacino – Milano 29 settembre 2007
- Attualità sulla fissazione esternadelle fratture recenti delle ossa lunghe – Genova 8-9 ottobre 2004
- 6th european trauma congress – Praga 16-19 maggio 2004
- XVI congresso nazionale SIBIOT – Paestum 23-25 giugno 2005
- 102° congresso SPLLOT- Brescia 9-10 settembre 2005
- 103° congresso SPLLOT – Torino 13-14 ottobre 2006
- 104° congresso SPLLOT – Genova 30 novembre – 1° dicembre 2007
- Italian orthopaedic research society – 14-15 giugno 2007
- 6th international congress on bone morphogenetics proteins – Dubrovnik 11-15 ottobre 2006
- Rigenerazione e riparazione del tessuto osseo – Atti del convegno “Wound healing in traumatologia”, Torino 14 giugno 2003
- Bone biology congress 2008,4-6 settembre Berlino (all. 54)
- Le infezioni in chirurgia protesica ortopedica e in ortopedia, Pietra Ligure 19-20 marzo 2009 (all. 57)
- Osteogenesi, osteoconduzione, osteoinduzione, Roma 18 ottobre 2008 (all. 58)
- The bone defect, Milano, 23-23-25 ottobre 2008 (all.59)
Articoli pubblicati:
- High energy tibial pilon fractures: limited internal osteosynthesis and external fixation treatment – Orthopaedics and traumatology, vol.7 suppl. 1, nevember 2006
- Clinical treatment with bone morphogenetic proteins (BMP-7; OP-1) – The journal of bone and joint surgery, vol. 88-B suppl. 1, 2006
- Fratture diafisarie di omero: trattamento con fissazione esterna – Minerva ortopedica e traumatologica, vol. 58 N.6, dicembre 2007
- Fratture del pilone tibiale: trattamento con sintesi a minima e fissazione esterna- “Minerva ortopedica e traumatologica, vol. 58 N.6, dicembre 2007
- The treatment of recalcitrant long bone non-unions with rh-osteogenic protein-1: preliminary results on 40 patients – vol. 37 suppl. 3 Injury, settembre 2006
- Fratture del pilone tibiale: trattamento con sintesi a minima e fissazione esterna – La chirurgia mini invasiva del piede e della caviglia n.14
- Bioenhancement: una valida alternativa all’ingegneria tissutale “in vitro”
- Analisi comparativa clinica e strumentale dei risultati della ricostruzione artroscopia del legamento crociato anteriore con tendine rotuleo e con gracile e semitendinoso – Minerva ortopedica
- Componente protesica femorale con lateral flare a geometria variabile: valutazione risultati a lungo termine – Minerva medica
- Uso clinico delle bone morphogenetics proteins (BMPs) – Atti dell’89° congresso della società italiana di ortopedia e traumatologia, Napoli 24-28 ottobre, Ed. Springher pag 38
- Mechanical and biological treatment of long bone non-unions – Injury vol 36, suppl. 4, novembre 2005
- Gel autologo di piastrine nel trattamento delle perdite di sostanza ossea e nei ritardi di consolidazione: metodica di utilizzo e risultati preliminari – Minerva medica
- Uso clinico delle bone morphogenetic proteins – Aggiornamenti CIO n.10, suppl1, 2004
- Utilizzo dei fissatori esterni nel trattamento conservativo chirurgico della neuro artropatia diabetica con deformità avanzata – Atti XVI congresso nazionale AMD, 21-24 novembre 2007