La Fondazione Livio Sciutto Ricerca Biomedica in Ortopedia Onlus, assegnerà n° 4 “Total Hip Arthroplasty Fellowships” a medici specialisti, od in formazione specialistica in ortopedia, che soddisfino i requisiti di seguito indicati e sulla base di una graduatoria di merito.
In particolare, intervenendo nel finanziamento all’uopo concesso da Zimmer Biomet, la stessa accederà ai CV dei candidati per le verifiche in merito alle regole che governano la compliance, all’esperienza dei medesimi in chirurgia dell’anca e alle eventuali sessioni di sostituzione totale dell’anca già eseguite.
La durata delle Fellowship è di SEI mesi ciascuna.
Il programma scientifico si svilupperà in tre fasi: lavoro clinico, assistenza alla chirurgia e lavoro scientifico, e sarà focalizzato sulla pianificazione preoperatoria e sugli approcci conservativi.
La Fondazione si farà carico delle spese di vitto e alloggio e delle pubblicazioni scientifiche per la durata delle Fellowship contribuendo fino a € 15.000,00 per ciascuna borsa di studio.
La “Total Hip Arthroplasty Fellowship” sarà uno dei requisiti per poter accedere a eventuali successive fellowship inerenti la revisione delle protesi d’anca.
Requisiti:
Possono partecipare alla selezione per l’assegnazione delle Fellowship:
- gli specializzati in Ortopedia e Traumatologia;
- gli specializzandi della suddetta specializzazione, previo consenso del Direttore delle rispettive Scuole; purché di età inferiore ai 40 anni e in possesso di un buon livello (sia parlato che scritto) di italiano e inglese.
Ammissione e selezione dei candidati:
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere indirizzata al Presidente della Fondazione Livio Sciutto Ricerca Biomedica in Ortopedia Onlus e dovrà pervenire alla segreteria della Fondazione a mezzo mail (info@fondazione.it) o fax 019/625745 inderogabilmente entro e non oltre il 30 settembre 2016.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, a proprio insindacabile giudizio, sentito il Comitato Scientifico della Fondazione, selezionerà gli assegnatari delle Fellowship, applicando i criteri di cui al presente bando e sulla base di quanto segue:
- i voti degli esami di specialità e di laurea;
- il curriculum;
- la casistica operatoria;
- il numero delle pubblicazioni ed il relativo I.F.;
- altri titoli che si ritenga opportuno presentare;
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione compilerà una graduatoria di tutti i candidati e provvederà a sostituire eventuali rinunciatari con i candidati immediatamente successivi in tale graduatoria. Il bando per il conferimento delle Fellowship viene pubblicato sul sito della Fondazione e se ne autorizza la diffusione in tutte le forme consentite.
Sede delle Fellowship:
Le Fellowship si svolgeranno presso l’Ospedale Humanitas di Rozzano (MI) – Italia – www.humanitas.it che vanta elevata esperienza e considerevoli volumi di attività nel settore del trattamento delle protesi di anca e ginocchio.
Il corso inizierà inderogabilmente il 17/10/2016 e terminerà il 16/04/2017.
Programma e Obbiettivi del corso:
Il programma può essere suddiviso in 3 sessioni come segue:
- pianificazione Chirurgia in protesi d’anca primaria
- scelta dell’impianto (design e materiali) in sostituzione dell’anca primaria;
- approcci chirurgici a protesi totale d’anca.
Gli obiettivi per la Fellowship sono i seguenti:
- migliorare la comprensione di esami pre-operatori (RX-RMN-TC Scan) per programmare i trattamenti appropriati;
- individuare le migliori opzioni di trattamento per il paziente;
- gestione “globale” della sostituzione totale dell’anca primaria.
I candidati saranno inoltre tenuti ad elaborare e condividere (con l’aiuto dei tecnici che saranno messi a disposizione) una personale piattaforma informatica riguardante l’attività eseguita nel corso del Fellowship Program da utilizzare come presentazione negli audit periodici ed inoltre, per la verifica finale, saranno tenuti ad elaborare almeno un lavoro scientifico da sottoporre a riviste impattate.