Marco Scardino

Anestesista

Titoli di studio

Diploma di maturità scientifica 60\60 1981

Laurea in medicina e chirurgia 105\110 Università di Genova nel 1987

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Università di Parma

Certificazione di project manager ipma level d certificato n°103 milano 27 09 2005

Certificazione di project manager sulla gestione del rischio professionale e gestionale di impresa milano 2007

Corsi post Laurea con frequenza ed esame finale

Corso in medicina di emergenza ed urgenza Università di Genova

Corso in medicina di base ordine dei medici di Savona

Corso in Anestesia Loco Regionale nella chirurgia maggiore Hopital Pitiè Salpetrierre Parigi 1992

Corso in analgesia post operatoria hospital bicietre Parigi 1993

Corso in analgesia nel parto presso l’hopital Pitiè Salpetrierre proff Seebacher 1993 per apprendere le tecniche di analgesia 1994 per indirizzo nell’organizzazione del reparto.

Corso aisd e wisp per la terapia del dolore interventistico atlanta-capri 1998

Corso sull’analgesia post operatoria lucca 1999

Corso sull’anestesia ed alalgesia dell’arto superiore ed inferiore dott Busoni dott. Urmey Firenze 2000

Corso di anestesia periferica continua Dott. Casati dott Fanelli Milano 2001

Corso sul APS ospedaliero (acute pain service) dott Rawal Uppsalla 2002

Esperienze lavorative

Università di Genova Specialità di anestesia e Rianimazione:860 ore di guardia attiva (rianimazione ,urgenze chirurgiche, trapianti di organo)

Università di Parma 260 ore di guardia attiva (elisoccorso auto medicale)

USL 5 1320 ore di guardia medica territoriale

Ospedale Santa Corona Pietra Ligure:

Assunto come assistente nel 05-02-1990

Aiuto di fascia b dal 1996

Dirigente medico con incarico di modulo semplice di terapia del dolore dal 1998 al 2001. Con questo incarico ha cercato di sviluppare la terapia del dolore interventistica con l’impianto di tutti i dispositivi utili allo scopo.

In questi anni ha maturato un profonda esperienza in tutte le specialità chirurgiche presenti nell’ospedale ( chirurgia generale, vascolare, plastica,urologia,ginecologica,neurochirurgia,ortopedica con tutte le specialità e traumatologica) comprese le grandi urgenze con circa 10.000 anestesie praticate personalmente.

Hopital Pitiè Salpetrierre Parigi:comando di un mese nel 1993 e nel 1994 presso il reparto di ostetricia e ginecologia della proff Seebacheer

Istituto Clinico Humanitas Rozzano:

Dal 01-01-2002 responsabile di Anestesia della unità operativa di chirurgia protesica diretta fino al 2008 dal Fu proff Lorenzo Spotorno ed ora dal Proff.Guido Grappiolo.

La suddetta unità è passata da 600 interventi il primo anno ai 1300 a fine 2008.In tale unità si è dato impulso all’organizzazione di un percorso sangue che ha visto diminuire le richieste di sangue omologo del 75% con una caduta dei costi complessivi nella gestione del malato del 27%, si è quindi messo a punto un protocollo per la chirurgia senza sangue e un percorso chirurgico ed anestesiologico che permetta la dimissione in seconda giornata.

Nella suddetta struttura si è sperimentato per primi in Italia in larga scala:

l’uso di due nuove molecole per la prevenzione del rischio trombo embolico.

Due nuove tecniche di sedazione perioperatoria

Un nuovo approccio alla terapia del dolore post operatorio

Una nuova tecnica di emostasi intraoperatoria

Una nuova tecnica di recupero post operatorio del sangue autologo

Una medicina cost effective in ortopedia

Aggiornamenti e congressi

Il sottoscritto è in regola con i punti ECM dal 2003 ad oggi ha partecipato e partecipa attivamente ai piu’ importanti congressi nazionali ed europei sia in qualità di relatore che di frequentatore.